Vaccini. Campagna di vaccinazione con il freno a mano tirato
Dopo le irrisorie 39 inoculazioni effettuate in giorno di Pasqua, nelle ultime 24 ore sono stati fatti 6.691 vaccini. Di questi 4.718 connessi al primo ciclo e 1.973 quali richiami. Un numero ancora troppo modesto rispetto all'ambizioso obiettivo di 17 mila somministrazioni giornaliere auspicate dal Generale Figliuolo nella sua recente visita in Sardegna. Di fatto, allo stato attuale nell'Isola è stato somministrato il 74,9% delle dosi, ovvero 270.990, tra prima e seconda dose. Considerando che le fiale consegnate sono 361.870, almeno una dose è stata inoculata al 12,1% della popolazione sarda, mentre solamente il 4,5% della popolazione ha completato il ciclo. Risultati poco lusinghieri che di fatto frenano la campagna di vaccinazione, relegando la Sardegna agli ultimi posti in Italia. A ciò si aggiunge il caos nella gestione dei flussi di vaccinandi, caratterizzata da disagi e proteste. A Cagliari, presso gli spazi della Fiera, si è assistito a una lunga coda di auto, mentre a Nuoro si é formato un enorme assembramento di anziani lasciati al freddo davanti al cancello dell'Istituto superiore Francesco Ciusa dove sono in corso i richiami della prima dose. Disagi anche a Sassari. E tra i Comuni che entrano in zona rossa anche quello di Siurgus Donigala, che rimarrà in lockdown fino al 17 aprile.
Ultima modifica ilMercoledì, 07 Aprile 2021 20:20
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Redazione
- Cagliari. Incontro programmatico sul futuro del Turismo
- Infanzia e pandemia. Al via il progetto "Educare Eco"
- Vaccinazioni. Attivati gli Hub di Oristano e Dolianova
- Coronavirus. Aggiornamento del 13 aprile: 327 nuovi casi, 8 decessi
- Decimomannu. Inaugurato il Comando Aeronautica Militare per la Regione Sardegna