Geoparco. Nullo il lodo arbitrale che condannava la Regione a pagare 20 milioni di euro
“La Sardegna ha una storia mineraria importante che è parte di una cultura millenaria da preservare e valorizzare - ha sottolineato Solinas - abbiamo avviato da subito un percorso che veda la partecipazione di tutte le amministrazioni comunali coinvolte e lavorato perché questo immenso patrimonio ambientale e identitario diventi il motore di un nuovo sviluppo sostenibile, per i territori che ospitano i siti e per tutta l’Isola. Ora che è stata fatta chiarezza su una vicenda che abbiamo ereditato, è arrivato il momento di accelerare su tutti i progetti, per troppo tempo frenati, che ruotano intorno al Parco Geominerario”. E sulle prospettive future dell'Ente, Solinas precisa: “ferma restando la salvaguardia delle decine di lavoratori coinvolti, un impegno che abbiamo sempre mantenuto, lo sviluppo del Parco dovrà essere sempre più orientato verso una valorizzazione in chiave turistica, con una serie di itinerari mirati a presentare ai visitatori un’offerta che metta insieme le bellezze naturalistiche dei nostri territori e tutto il loro ricco patrimonio di cultura e tradizioni”.
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Redazione
- Sardara, comitato d’affari o matrice eversiva? Di Maurizio Ciotola
- Vaccini. Consegnate oltre 43 mila nuove dosi Pfizer, attese 4.600 dosi AstraZeneca
- Aggiornamento coronavirus. Impennata dei contagi: 502 e 8 decessi
- Cagliari. Incontro programmatico sul futuro del Turismo
- Infanzia e pandemia. Al via il progetto "Educare Eco"