Caro energia. Sale il prezzo di grano, pane e pasta ma gli agricoltori restano al palo
- Pubblicato in Attualità
"Con la legge regionale 17 - ha sottolineato l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis - sono state stanziate le prime risorse, pari a 20 milioni di euro, per far fronte ai danni al patrimonio ambientale e ai beni pubblici e privati danneggiati e per assicurare il ripristino delle condizioni normali di vita dei cittadini e la ripresa delle attività produttive. Ulteriori risorse sono state individuate sul Programma di sviluppo rurale 2021-2027, prevedendo l’attivazione di una specifica misura per i danni subiti dal comparto agricolo e zootecnico. Inoltre, con la legge regionale 21, è stata autorizzata la spendita di parte delle risorse per la sostituzione delle recinzioni e il recupero dei muretti a secco, tipici del paesaggio e delle tradizioni locali, nonché per il ristoro dei danni subiti dai privati alle coltivazioni agronomiche e arboree e ai beni strumentali all'esercizio dell'attività, che nei territori colpiti costituisce un'importante forma di integrazione del reddito".
"Nelle prossime settimane - sottolinea l’Assessora Gabriella Murgia - conosceremo l’esito delle istruttorie dei progetti presentati dai Consorzi di Bonifica sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), per dare impulso ad un Piano di infrastrutturazione della rete consortile regionale con l’obiettivo di migliorare il servizio irriguo a favore delle imprese agricole della Sardegna".