Iglesias. Il Pozzo Sella della miniera di Monteponi: esempio di archeologia industriale mineraria della Sardegna
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Cultura e spettacolo
- 0 commenti
Costruito fra il 1872 ed 1874 il Pozzo Sella rappresenta un vero e proprio esempio dell'enorme patrimonio di archeologia industriale mineraria della Sardegna. Parte integrante della miniera di Monteponi, il Pozzo fu progettato per l’eduzione delle acque nell’attività estrattiva dell’area, di cui fa parte anche la miniera di San Giovanni. Si presenta con una struttura esterna di particolare pregio architettonico che, con il passare del tempo, fu adibita ad ospitare i servizi tecnologici della miniera come l’officina meccanica, le forge e la falegnameria. Negli anni 2005 - 2010 è stato oggetto di un primo radicale intervento di restauro conservativo ad opera della società regionale IGEA SpA. Un intervento che ha reso possibile recuperare l'intera struttura dopo diversi anni di degrado, generato dall’abbandono del sito dopo la cessazione dell’attività estrattiva. Nel 2015 ne viene affidata la gestione all'Associazione Pozzo Sella che si occupa della valorizzazione del sito e dei macchinari, istituendo appositi tour guidati che consentono ai visitatori un tuffo nella storia del Pozzo Sella, quando ancora rappresentava un elemento fondamentale nell'ambito delle attività minerarie che per tanto tempo hanno caratterizzato il contesto economico e sociale di Iglesias e di tutto il Sulcis. All'interno della struttura, riconosciuta sito di interesse minerario dal Comune di Iglesias e dalla stessa Associazione, è possibile ammirare i macchinari e le attrezzature della vecchia officina meccanica, della forgia e della falegnameria, anche loro patrimonio di archeologia industriale di inestimabile valore. Attraverso una scala con struttura in ferro e gradini in legno ad unica rampa, si può raggiungere il piano del sottotetto dove è installato lo storico orologio con l’originario ingranaggio meccanico e la sirena ad aria della miniera. Il Pozzo Sella fu intitolato a Quintino Sella, ingegnere minerario, deputato e ministro piemontese (1827-1884), in segno di riconoscimento per il grande impulso che diede al settore minerario con la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni dell’industria mineraria dell’Isola di Sardegna. Oltre alla visita degli spazi interni, grazie all'impegno delle esperte guide dell'Associazione Pozzo Sella, è possibile organizzare anche dei tour guidati esterni, passeggiate o attività di trekking, alla scoperta dei tesori minerari e ambientali di cui è ricco il territorio di Iglesias.
Video
Ultima modifica ilMercoledì, 09 Dicembre 2020 17:45
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Coronavirus. Aggiornamento del 13 aprile: 327 nuovi casi, 8 decessi
-
Coronavirus. Aggiornamento del 12 aprile: 307 nuovi casi, 12 decessi
-
Coronavirus. Aggiornamento dell'11 marzo: 369 casi, 4 decessi
-
Coronavirus. Aggiornamento del 10 aprile: 425 nuovi casi, 2 decessi
-
Coronavirus. Aggiornamento del 9 aprile: 380 nuovi casi, 4 decessi. Da lunedì 12 scatta la zona rossa
Ultimi da Redazione
- Cagliari. Incontro programmatico sul futuro del Turismo
- Infanzia e pandemia. Al via il progetto "Educare Eco"
- Vaccinazioni. Attivati gli Hub di Oristano e Dolianova
- Coronavirus. Aggiornamento del 13 aprile: 327 nuovi casi, 8 decessi
- Decimomannu. Inaugurato il Comando Aeronautica Militare per la Regione Sardegna