Mentre in Italia i principali media si concentrano sull'esito del Festival di Sanremo e sugli sviluppi della pandemia, nel resto d'Europa l'argomento principale pare essere la situazione di tensione che si é creata attorno all'Ucraina e i rapporti sempre più stretti tra Russia e Cina.

In questo senso la versione online del Financial Times dedica ampio spazio all'argomento con un articolo intitolato "L'armamento ipersonico di Cina e Russia minaccia il sistema di allarme rapido degli Stati Uniti", dando inoltre un apposito risalto al viaggio del presidente francese Macron, che lunedì 7 febbraio si recherà a Mosca per incontrare Putin, nell'ultimo tentativo di attenuare la crisi.

Anche l'edizione online del francese Le Monde dedica un approfondimento alla questione, mettendo in evidenza i movimenti e le strategie degli Stati Uniti con un pezzo dal titolo "Crisi in Ucraina: un contingente di rinforzi americani arriva in Polonia, Kiev mette in prospettiva la minaccia russa".

"Niente armi per l'Ucraina, ma più soldati per i paesi baltici", é quanto riporta in home page il Suddeutsche Zeitung, che mette in risalto il passaggio dell'ex cancelliere Schroder alla russa Gazprom, con un articolo dal titolo: "L'ex cancelliere al servizio degli avversari della democrazia". In Spagna, El Pais si concentra invece sull'indagine riguardante gli abusi negli ambienti ecclesiastici, supportata dal Premier Sánchez.

Spazio anche al ricordo di Monica Vitti, con un articolo dal titolo "La bionda legittima che ha indossato l'esistenzialismo borghese".

Per l'olandese De Telegraaf la notizia più importante riguarda invece la richiesta, da parte dei virologi, di un alleggerimento delle misure di contenimento della pandemia, visto che la curva dei contagi é prossima al declino.