Qualità della vita. Per la Sardegna luci e ombre
In base alla classifica sulla qualità della vita nelle province italiane, stilata dal quotidiano Il Sole 24 Ore, la Città Metropolitana di Cagliari si piazza al 23° posto.
In base alla classifica sulla qualità della vita nelle province italiane, stilata dal quotidiano Il Sole 24 Ore, la Città Metropolitana di Cagliari si piazza al 23° posto.
Arriva il via libera all'Accordo di Programma per la realizzazione del nuovo stadio del capoluogo.
Un’applicazione mobile dedicata alla promozione turistica della Sardegna, strumento indispensabile per le pubbliche amministrazioni.
E' quanto emerge dalla conferenza online che si è svolta questa mattina, in occasione della Giornata nazionale del Parkinson.
Una crescita inferiore all'1%, al di sotto della media nazionale e meno dello scorso anno.
Sardegna carissima per chi vuole raggiungerla in aereo durante il periodo delle festività natalizie.
Sono oltre 3.500, con circa 10 mila dipendenti coinvolti, le imprese artigiane digitali della Sardegna.
Presentato oggi il Dossier Statistico Immigrazione 2023, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l'Assessorato regionale del Lavoro, l’Ufficio della Consigliera di parità della Sardegna e l'Università degli Studi di Cagliari.
E' di 389 euro al mese la spesa dei sardi per l'acquisto di generi alimentari e bevande analcoliche.
Invecchiamento costante della popolazione, rapporto tra decessi e nascite sempre più negativo, progressivo spopolamento.
In base ai dati diffusi dall’Istat, nei primi tre trimestri del 2023 le posizioni lavorative, in Sardegna, si mantengono su valori costantemente superiori a quelli registrati nello stesso periodo del 2022.
Il servizio farmaceutico della Asl di Cagliari, all'ospedale Binaghi, ha ricevuto questa mattina le prime 23 mila dosi di vaccino aggiornato contro il covid.