Si é tenuta oggi ad Aosta la Commissione Affari Istituzionali e Generali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito del coordinamento Politica della Montagna. Al centro dell'incontro, i problemi legati alle politiche della montagna e le problematiche legate allo  sviluppo sostenibile.

Per la regione Sardegna erano presdenti il presidente della Giunta Regionale, Christian Solinas e l’assessore agli Enti Locali, Quirico Sanna, che ha illustrato all’Assemblea le linee guida che la Sardegna sta portando avanti, soprattutto per quanto riguarda la lotta allo spopolamento delle zone interne dell’Isola, visto che circa il 60 per cento del territorio sardo è prevalentemente montano o collinare.

In particolare, la Conferenza delle Regioni nel corso degli ultimi mesi è stata chiamata a esprimersi su diversi fronti e quest’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e scambio per continuare il lavoro svolto finora e procedere nello sviluppo di strategie di lungo periodo, anche in un’ottica di inserimento forte del ruolo delle Regioni nel nuovo quadro parlamentare appena delineatosi.

L'assessore Sanna ha voluto rimarcare il ruolo che la Regione Sardegna vuole avere per il contenimento dello spopolamento, specie tra i giovani e gli studenti e lo sviluppo delle potenzialità turistiche ed economiche di queste zone, spesso e a torto emarginate.

“Abbiamo discusso - ha sottolineato Sanna – dell’esigenza di una nuova Legge nazionale che non solo salvaguardi la montagna, ma la valorizzi. Un progetto di rilancio complessivo a 360 gradi. I partecipanti hanno apprezzato il fatto che la Giunta Solinas abbia già disposto, con la legge di Bilancio, un sostegno economico di 600 euro per 5 anni alle famiglie nei Comuni in via di spopolamento, proprio per contrastare questo trend. Non solo ma ho illustrato i progetti già messi in campo per favorire il turismo, con l’allungamento della stagione. Progetti e strumenti che servono alle popolazioni montane per costruire una economia più solida che dia lavoro e nuove opportunità specie ai giovani”.

All’incontro hanno partecipato i Presidenti e gli Assessori con delega alla politica della Montagna delle Regioni italiane e il Presidente della Regione Valle d'Aosta Erik Lavevaz. Al termine della sessione verrà stilato, con la partecipazione di tutte le Regioni, un documento che verrà presentato al Governo e al nuovo Parlamento per l’avvio dell’iter.