Dopo circa 15 anni dalla chiusura delle attività produttive, i tradizionali sistemi dedicati alla circolazione delle acque salate presso il Parco di Molentargius vedranno una nuova vita.

E' infatti pronto il bando da 14,5 milioni di euro per un progetto di ripresa della produzione del sale che non dovrebbe avere alcun impatto negativo sugli habitat, nel pieno rispetto di flora e fauna del parco.

In particolare, il progetto prevede la realizzazione di un parco fotovoltaico, funzionale all'autonomia energetica dell'iniziativa e alcuni interventi finalizzati alla riqualificazione degli argini, spesso invasi dai canneti soprattutto nell'area più vicina al Margine Rosso. Previsti anche espropri che riguarderanno trentacinque ettari di parco e una serie di provvedimenti per una migliore gestione del parco.

L'interesse della collettività per il progetto ha stimolato anche la nascita di un comitato di cittadini, attenti agli sviluppi dell'attività produttiva e delle conseguenti ricadute per il territorio, non solo in termini economici, ma anche sotto il profilo della riqualificazione e riordino dell'intera area.

Le più lette