In vista delle prossime elezioni regionali Confartigianato Sardegna prepara il suo Manifesto per lo sviluppo dell'isola.

I sette punti ritenuti fondamentali dall'associazione di categoria sono stati presentati oggi in occasione dell'Assemblea regionale che si è svolta a Sassari.

In particolare, l'attenzione è stata focalizzata su trasporti e infrastrutture, credito e incentivi, energia, innovazione tecnologica e digitalizzazione, lavoro e formazione, crisi demografica e spopolamento, burocrazia e semplificazione amministrativa.

Sette punti cardine per lo sviluppo dell'Isola da cui partire per la presentazione di un elenco di proposte che costituiranno un impegno formale da onorare nel corso del mandato elettorale. In questo senso l'associazione di categoria punta al coinvolgimento attivo dei prossimi candidati presidenti e consiglieri regionali.

Il tutto all'insegna della trasparenza e la corrispondenza tra promesse e azioni, che saranno valutate mediante indicatori chiave, coordinati e condivisi con un soggetto terzo e indipendente: la ChainFactory srl, spin-off accademico dell'Università di Cagliari.

Il Manifesto é frutto di una fase di ascolto, che ha coinvolto gli artigiani dei vari comparti in tutta la Sardegna, consentendo l'identificazione di criticità, obiettivi e proposte, tutte raccolte e sintetizzate nel documento.