A Lollove, borgo rurale che non cresce e non muore si svolgerà una due giorni dedicata ai fuochi di Sant’Antonio, la tradizionale celebrazione tra pagano e ritualità cristiana che accoglie il carnevale sardo e così il risveglio della primavera.
Se quando pensate al Carnevale pensate a stelle filanti e mascherine, carri allegorici e divertimento spensierato vuol dire che non siete mai stati in Sardegna.
Ritorna a Cagliari la stagione di teatro da camera della Fabbrica Illuminata.
L’ossidiana è l’oro nero della Sardegna. Si tratta di una pietra rara, nera ma cangiante e utilizzata a partire dal periodo Neolitico per la fabbricazione degli utensili.
E’ stata inaugurata questa mattina al Museo Archeologico Nazionale la mostra fotografica dedicata alle statue del Sinis e alla loro straordinaria
scoperta.