Archeologika 2022. "Expo culturale per promuovere il carattere identitario della cultura sarda"
Si é svolta oggi la presentazione di "Archeologika 2022", che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre al Bastione Saint Remy a Cagliari.
Si é svolta oggi la presentazione di "Archeologika 2022", che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre al Bastione Saint Remy a Cagliari.
È stata ufficialmente selezionata la rosa di finalisti che parteciperà alla seconda edizione del “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz”.
Accolto dai ragazzi delle scuole di Cabras in rappresentanza dell'intera comunità, il Gigante pugilatore Manneddu é ritornato nel suo habitat naturale e ora giace in bella mostra nella sala del museo civico Giovanni Marongiu.
La Fondazione Mont’e Prama, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna partecipa anche quest’anno a TourismA.
Prende il via venerdì 30 ottobre, alle 17, nella Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita, l’VIII edizione del Festival Premio Emilio Lussu, con una serata inaugurale dedicata alla questione curda declinata nei risvolti della letteratura e del cinema di Fariborz Kamkari, pluripremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda, molto attivo in Italia.
Tutto pronto per I venerdì di via Falzarego. Quattro serate letterarie nell'ambito della rassegna di invito alla lettura "Dialoghi di carta" che vedranno protagonisti diversi scrittori.