Pau. Alla scoperta del Museo dell'Ossidiana
L’ossidiana è l’oro nero della Sardegna. Si tratta di una pietra rara, nera ma cangiante e utilizzata a partire dal periodo Neolitico per la fabbricazione degli utensili.
L’ossidiana è l’oro nero della Sardegna. Si tratta di una pietra rara, nera ma cangiante e utilizzata a partire dal periodo Neolitico per la fabbricazione degli utensili.
E’ stata inaugurata questa mattina al Museo Archeologico Nazionale la mostra fotografica dedicata alle statue del Sinis e alla loro straordinaria
scoperta.
Per migliaia di anni i monumenti della preistoria sarda (nuraghi, tombe dei giganti, domus de janas, dolmen, menhir...), hanno rappresentato un mistero.
In Sardegna la festa del fuoco di Sant’Antonio è un evento molto sentito; sono tantissimi, infatti, i paesi che mantengono viva questa secolare tradizione che sancisce l’inizio dei festeggiamenti del Carnevale.
Dicembre da record al Museo di Cabras e a Tharros con oltre 133 mila gli ingressi nel 2022.
Nella Sala Matrimoni del Palazzo Civico di via Roma rimarranno esposti fino a giugno 2023 i documenti e gli oggetti recentemente rinvenuti della collezione appartenente a Ottone Bacaredda.