Nuovi appuntamenti per il Teatro del Segno. La rassegna Teatro e Marmellata, dedicata ai giovanissimi e alla famiglie, propone un viaggio nel regno della fantasia, tra favole e filastrocche, racconti e canzoni, per affrontare temi importanti come la giustizia e la tutela dell'ambiente e riscoprire antichi miti e leggende dell'Isola.

Sei titoli in cartellone, dal 23 maggio al 27 giugno, rigorosamente di giovedì pomeriggio alle 17.30, con la direzione artistica di Stefano Ledda, nell'ambito del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro (2017-2026). 

Si parte con “Chi c'è? Mommotti!!” ovvero “I mostri della Sardegna vanno in scena”, ideato, scritto e interpretato da Teresa Porcella, apprezzata autrice, editor e traduttrice di libri per l'infanzia, che divide il palco con Stefano Ledda, per una immaginifica anteprima impreziosita dalle illustrazioni di Ignazio Fulghesu, tra atmosfere “gotiche” e ricordi della sua fanciullezza.

Il coinvolgente “Rodari... per l'Estate”, che rappresenta un omaggio al celebre scrittore, vede protagonisti Alessandra Leo e Stefano Ledda, sulle note del contrabbasso di Tancredi Ermanno Emmi.

Altro appuntamento di rilievo è “Filastrocche'n'Roll”, con due moderni “cantastorie” come Renzo Cugis e Gianfranco Liori.

“Terra Madre”, di e con Paolo Cattaneo, propone i burattini da tavolo impagnati sul tema del rispetto della natura e sulla biodiversità.

“Lulù e le sue valigie magiche”, di e con Maurizio Giordo, si configura come un poetico e divertente racconto senza parole, mentre “E se i topolini scoprissero i tombini?”, di e con Marta Proietti Orzella, è una favola ecologica ispirata a “La Topastra” di Stefano Benni.

Tutte le informazioni su www.teatrodelsegno.com

Le più lette