Tutto pronto a Neoneli per l'ottava edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi in programma da giovedì 20 a domenica 23 giugno.

Promossa dal Comune, la manifestazione si articola ogni anno intorno a un tema diverso, da esplorare attraverso incontri, spettacoli e concerti con la partecipazione di autori e personalità di rilievo del panorama culturale. Uno schema confermato anche per l'edizione numero otto, la seconda con lo scrittore Giuseppe Culicchia alla direzione artistica, che sotto il titolo "Terra!" tratterà vari aspetti del nostro rapporto col pianeta che ci ospita, tra le sfide del presente – guerre, mutamenti climatici, diseguaglianze e povertà crescenti, migrazioni – e le speranze per il futuro.

Tra i protagonisti Milena Agus, Roberto Alajmo, Marcello Veneziani, Gaia Vince, Giulio Boccaletti, Mauro Del Corno, Moni Ovadia, Romana Petri oltre ai già annunciati Goffredo Fofi e Massimo Polidoro.

Una quattro giorni che prende il via giovedì 20 giugno con la prima serie di appuntamenti, tutti in programma a Casa Cultura: alle 18, l'apertura ufficiale con i saluti inaugurali del sindaco di Neoneli, Salvatore Cau, e del direttore artistico del festival, Giuseppe Culicchia, mentre spetterà ad Anna Rita Punzo, curatrice della sezione arti visive, il compito di introdurre e presentare le installazioni open-air di Battistina Casula esposte nella corte di Casa Cherchi, in Piazza Italia e nella stessa Casa Cultura.
 
A seguire, spazio al primo ospite, Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), tra i massimi esperti di sicurezza ambientale e risorse naturali. Il tema del cambiamento climatico sarà al centro della lectio che proporrà alle 18.30 al pubblico del festival (titolo: "La terra che cambia") e che ha trattato anche nel suo recente saggio "Siccità", edito l'anno scorso da Mondadori.
 
Nel palinsesto del festival, la fascia serale è quella dedicata agli appuntamenti performativi. In questo senso, a suggello della giornata inaugurale, con inizio alle 22, il reading di Elena Pau sul romanzo di Sergio Atzeni "Passavamo sulla terra leggeri". Dedita al teatro da oltre venticinque anni, l'attrice sassarese di nascita e cagliaritana d'adozione vanta un'intensa attività nell'ambito della prosa ("La Supplente", di Giuseppe Manfridi, il suo ultimo spettacolo, tuttora in distribuzione) e del teatro-canzone (con tre cd all'attivo).