Al via la XLII edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Pula e con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Un viaggio nei labirinti della mente e del cuore con antichi miti e moderne tragedie, favole arcane e sapidi affreschi di varia umanità rivivono nella magica cornice nell'area archeologica di Nora, l'antica città fenicio-punica e poi romana sulla costa sud occidentale della Sardegna.
Undici titoli in cartellone tra affascinanti riletture di classici e testi contemporanei, recitals e concerti, performances site-specific, oltre a laboratori per bambine e bambini e per i professionisti della scena, con la storica kermesse in programma dall'8 al 27 luglio in un felice connubio fra arte e natura.
Tra i protagonisti, Fabrizio Bentivoglio con “Lettura Clandestina” da “La solitudine del satiro” di Ennio Flaiano, per un ironico affresco del Belpaese e Anna Foglietta, che interpreta una donna in fuga dagli orrori di un conflitto in “Una Guerra” di Michele Santeramo, la cantante algherese Franca Masu con “Fado, Meu Amor”, un omaggio a Amàlia Rodrigues sulle note di Mario Pacheco (chitarra portoghese) e Carlos Manuel Proença (viola) e Paolo Jannacci & Band con “In concerto con Enzo”, un tributo all'eclettico musicista milanese tra jazz e canzoni d'autore.
Il XLII Festival “La Notte dei Poeti”, che vede partecipare tanti altri protagonisti, intreccia attualità e mito attraversando i differenti codici e linguaggi della scena, con interazioni e “contaminazioni” fra teatro, danza, musica e poesia, per sposare la bellezza dei paesaggi al fascino della cultura. Una programmazione interessante e mirata, per riscoprire i tesori del passato e affrontare le questioni cruciali del presente facendo risuonare tra le colonne e i mosaici della “città sommersa”, e riportata alla luce durante le varie campagne di scavo, le parole e le note di grandi drammaturghi e poeti, scrittori e cantautori, tra il fulgore del tramonto e il chiarore argenteo della luna.
per informazioni e prenotazioni: cell. 3454894565 – e-mail: