I Centri per l’impiego dell’Aspal saranno a disposizione di tutti i cittadini durante la fase transitoria del Reddito di cittadinanza.

Nei prossimi giorni saranno inviati ai percettori sospesi email e sms per dare loro tutte le informazioni necessarie sulle nuove misure di politica del lavoro, mentre gli operatori dei CPI contatteranno personalmente chi fra i percettori sospesi, non ha definito ancora il Patto Gol in modo da fissare subito un appuntamento per la sottoscrizione del Patto stesso. Il prossimo primo settembre partirà infatti "Supporto per la formazione e il lavoro" (SFL), una delle nuove misure di politica attiva del Governo  per accompagnare gli ex beneficiari dell’Rdc. In Sardegna  è stata sospesa la domanda a 4950 percettori, di questi 1760 non sono stati ancora presi in carico dai centri per l’impiego, che provvederanno a convocarli nelle prossime settimane.

In particolare, chi ha ricevuto il  messaggio dell’Inps e ha i requisiti previsti dalla legge - ha percepito il reddito per 7 mesi nel 2023, un’età compresa tra i 18 e i 59 anni,  un isee inferiore a 6 mila euro e  un nucleo familiare in cui non siano presenti figli minori o ultrasessantenni o persone disabili - può aderire dal 1° settembre alla nuova misura tramite il portale SIISL - Sistema Informativo Inclusione Sociale e Lavorativo - e presentare la domanda sul sito o tramite un patronato/caf. Successivamente sarà necessario firmare il Patto digitalizzato sul SIISL e sottoscrivere o aggiornare un Patto di Servizio GOL nei Centri per l’impiego. A questo punto si potrà scegliere una politica attiva del lavoro - progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento e di accompagnamento al lavoro, compresi il Servizio Civile e il Puc - per ricevere così una indennità di 350 euro per un massimo di 12 mesi per ogni singolo componente del nucleo che inizi a frequentare una politica attiva del lavoro.

Allo scopo di informare e guidare gli utenti, nei prossimi giorni l'Assessorato del Lavoro attraverso l’ASPAL e i CPI metterà in atto una capillare campagna di informazione mirata, coordinando il suo operato con quello degli altri soggetti istituzionali coinvolti come l’INPS e l’ANCI.

Le più lette