Conservazione e restauro dei beni culturali.

E' il nome del primo corso di laura che parte dal sito nuragico Unesco di Barumini, frutto delle sinergie attuate tra la Fondazione guidata da Emanuele Lilliu, l'Università di Cagliari e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna.

Il corso, attivo da oggi, è rivolto a 15 studenti che avranno l'opportunità di portare avanti gli studi vicino a Su Nuraxi e con un laboratorio già attivo ed efficiente.

L'iniziativa, della durata di 5 anni, permetterà, dopo la tesi di laurea, l'ottenimento dell'abilitazione ufficiale alla professione di restauratore con iscrizione all'albo.

In particolare, sono previsti 30 esami, con due laboratori di lingua inglese specialistici, uno di informatica e cinque di conservazione e restauro tra cui uno di scavi archeologici a Barumini.

I partecipanti seguiranno le lezioni a Barumini, ma anche a Cagliari, presso le sedi di Sa Duchessa e della Cittadella dei Musei.

Per poter accedere al corso occorre essere in possesso di un diploma e dimostrare un livello di lingua inglese B1, oltre al superamento di 3 prove d'accesso, una grafica, un test percettivo visivo e un colloquio.

Le prove sono state fissate per il 10, 11 e 18 settembre alla Cittadella.

Le più lette