L’ospedale di Sassari inizia un nuovo percorso per garantire cure di eccellenza rivolte a madri e bambini. E' infatti di oggi la posa della prima pietra del padiglione Materno-Infantile.

L’evento, che si è svolto alla presenza delle istituzioni regionali e dei vertici dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari, segna l’avvio di un progetto strategico per la sanità del territorio grazie alla realizzazione di una struttura moderna e altamente specializzata.

Il progetto, presentato nel piazzale sul quale sorgerà il nuovo padiglione (ex Palazzo Rosso), fortemente voluto dall’Azienda e sostenuto dalla Regione Sardegna, nasce dalla consapevolezza che la salute materno-infantile non è solo una questione medica, ma anche sociale, culturale ed etica. 
L’intervento, finanziato con fondi regionali e nazionali, rientra in una più ampia strategia di ammodernamento delle strutture sanitarie dell’Aou di Sassari.

In particolare, il nuovo edificio ospiterà le unità operative di Ostetricia e Ginecologia, il pronto soccorso ginecologico e ostetrico, Neonatologia con un potenziamento delle aree dedicate alla terapia intensiva neonatale e ai percorsi nascita. Quindi ancora ospiterà Pediatria, il Nido e il pronto soccorso pediatrico, la Cardiologia pediatrica, la Chirurgia Pediatrica e la Neuropsichiatria infantile. I lavori – che saranno fatti dal raggruppamento temporaneo di impresa Salc-Gemmo e Angius di Sassari – consentiranno anche la realizzazione del nuovo palazzo dell'ingresso e della Main street, dei percorsi di collegamento e delle torri scala/ascensore tra stecche e palazzo Clemente, la realizzazione delle nuove camere mortuarie e interventi di completamento del blocco operatorio delle stecche. 

La nuova struttura che consegnerà ai sardi del centro-nord Sardegna un servizio all'avanguardia, come altri in Italia e in Europa, sarà ancora più accogliente e, oltre ai piccoli pazienti e alle loro mamme, al personale medico e infermieristico, sarà ancora un punto di riferimento per i numerosi studenti di Medicina e specializzandi che ogni anno frequentano le tante unità operative del Materno-Infantile.

I lavori, che si svilupperanno in diverse fasi, prevedono il completamento della struttura nei prossimi 3/5 anni, con l’obiettivo di rendere operativo il nuovo padiglione nel minor tempo possibile, garantendo standard qualitativi elevati e un approccio assistenziale moderno e integrato.

Le più lette