Negli ultimi anni, il concetto di welfare di comunità ha acquisito crescente importanza nelle politiche sociali e nei progetti di sviluppo territoriale.
Si tratta di un approccio che va oltre il tradizionale modello assistenziale, puntando a valorizzare le risorse locali e le relazioni sociali per costruire un sistema di supporto basato sulla partecipazione attiva dei cittadini.
In particolare il welfare di comunità si fonda su un'idea innovativa di benessere collettivo, dove i bisogni sociali non sono solo affrontati da istituzioni pubbliche o enti privati, ma anche dalla stessa comunità attraverso azioni condivise e partecipative. L'infrastruttura sociale del welfare di comunità è rappresentata dalle reti di comunità. Si tratta di connessioni formali e informali tra individui, famiglie, associazioni, imprese sociali, scuole, e altre realtà locali che collaborano per affrontare sfide comuni. Queste reti non solo rafforzano il senso di appartenenza e solidarietà, ma offrono anche soluzioni pratiche e innovative a problemi complessi.
Temi di grande attualità ed importanza che verranno affrontati venerdì 13 dicembre 2024 dalle ore 10.00 alle 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 in occasione del seminario conclusivo dei Progetti “Elisir” e “Officina Giovani”, realizzati nell'ambito dei Servizi Educativi dei Comuni di Guspini, Arbus, Villacidro, Pabillonis, Gonnosfanadiga, San Gavino che afferiscono al PLUS di Guspini.
Il seminario, accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali della Sardegna, che si svolgerà presso il Teatro Murgia di Guspini, in via Pio Piras, si articola in due momenti principali: la mattina è previsto l’intervento di autorevoli relatori e relatrici, che parleranno della ricerca sociale e del welfare di comunità, con un affondo sulle tematiche dell’invecchiamento attivo e del valore delle reti di comunità. Nel pomeriggio saranno invece presentati i risultati concreti delle azioni progettuali e le attività realizzate in ciascun Comune coinvolto nell'iniziativa.
I progetti "Elisir" e "Officina Giovani" sono gestiti dal Consorzio N.E.T. attraverso la cooperativa consorziata Cooperativa Sociale Alfa Beta Onlus di Guspini.