I servizi all'infanzia rivestono un ruolo fondamentale nel garantire uno sviluppo sano e equilibrato dei bambini. Il loro impatto non si limita solo ai benefici diretti per i piccoli utenti, ma si estende anche all'intera comunità. L'apertura dei servizi all'infanzia alla comunità ha un valore strategico che va oltre il singolo contesto familiare, promuovendo un ambiente di crescita più inclusivo e coeso.
In questo senso va interpretata l’iniziativa voluta dal Comune di Sassari, svoltasi nei giorni 31 gennaio e 1° febbraio, che ha visto coinvolti i servizi comunali rivolti alla fascia di età 0-3 anni in momenti di incontro e conoscenza con gli studenti dell’Università di Sassari – Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione ed i maturandi del Liceo Margherita di Castelvì.
L’idea, nata nell’ambito del CDE – Centro di Documentazione Educativa del Comune di Sassari, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura dell'infanzia sul territorio, facilitando un ponte tra servizi e futuri professionisti della prima infanzia, si è concretizzata nell’organizzazione di due apposite giornate informative, durante le quali sono stati presentati i servizi in questione e i loro modelli di gestione, a cura delle professionalità che operano al loro interno.
In particolare, la giornata di venerdì 31 gennaio ha visto protagonisti i servizi 0-3, erogati nei plessi comunali di Via Pascoli e Via Satta, che hanno offerto agli studenti del polo universitario appositi momenti informativi e laboratoriali, illustrando le attività svolte, le metodologie sottese all’approccio educativo e la progettazione correlata.
Il 1° febbraio è stata invece la volta dei servizi 0-3 erogati nei plessi comunali di via Anglona e via Berlinguer. In questo caso si è trattato di un vero e proprio Open Day, durante il quale le coordinatrici e lo staff di servizio hanno accolto, suddivisi in più momenti della mattina, circa cento studenti. A loro sono state illustrate le caratteristiche dei servizi erogati, non solo sotto il profilo strutturale e operativo, ma anche organizzativo e funzionale, prevedendo una giornata tipo all’interno della sezione.
Grazie alla stretta sinergia con il Gruppo di Coordinamento Pedagogico del Comune di Sassari, i servizi coinvolti nell’iniziativa, gestiti dal Consorzio Territoriale Network Etico Italia, attraverso le consorziate designate, coop.va Alfa Beta e coop.va Les Delices, promuovono un modello di servizio 0-3, puntando ad un approccio educativo a supporto dell’infanzia, ma allo stesso tempo consapevole del ruolo esercitato e dell’importanza della condivisione e coinvolgimento degli attori istituzionali impegnati nell’istruzione delle future generazioni.