Sono 43 le manifestazioni nazionali e internazionali che, a partire da marzo, coinvolgeranno l’intera Isola, puntando sullo sport come strumento di promozione turistica.
E' quanto emerge dalla presentazione del programma 2023 dei "Grandi eventi sportivi", che si é svolta oggi presso i locali della Sogaer.
In particolare, grazie al finanziamento reso possibile attraverso la legge 7, per la realizzazione del programma la Regione ha messo a correre quasi 15 milioni di euro.
In questo contesto, nello scorso fine settimana si è svolto il 1° Rally del Sulcis-Iglesiente, mentre a Cagliari sono in corso i Campionati italiani assoluti 2a e 3a categoria di tennistavolo. Sabato 25 e domenica 26, a Riola Sardo, ci sarà invece il Campionato del mondo di motocross. Per il resto dell’anno sono previsti altri 40 eventi, tra questi manifestazioni di calcio, vela, tennis, pallavolo, ciclismo, scacchi, arti marziali e appuntamenti motoristici.
“Abbiamo puntato su una tempestiva programmazione triennale (2022/2024) - ha sottolineato l'assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, presente all'evento - investendo oltre 40 milioni di euro, per dare certezze agli organizzatori e consolidare la continuità degli eventi, così da garantire maggiore efficacia alla promozione e alla visibilità garantita dallo sport. Anche le Amministrazioni locali, e gli operatori economici, stanno apprezzando i risultati di questa scelta che si riverbera positivamente sull’economia dei territori, soprattutto nei cosiddetti ‘mesi di spalla’ con il primario obiettivo di allungare la stagione e destagionalizzare i flussi turistici. I dati record delle presenze nel 2022, in particolare quelli della stagione autunnale, hanno confermato l’importanza di questi eventi nella promozione turistica”.