La pratica della vela per ritornare alla vita e come strumento di sensibilizzazione per la lotta e la cura del tumore.

Questi gli scopi della manifestazione “Sail for women”, giunta quest’anno alla terza edizione e che si terrà, condizioni meteo permettendo, dal 23 al 25 settembre presso il Golfo degli Angeli. 

La tre giorni è organizzata da Salute Donna Onlus in collaborazione con l’associazione Armatori Vela d’Altura Sardegna (AVAS) e con il patrocinio del Comune di Cagliari

Salute Donna Onlus è un’associazione formata da pazienti oncologici, ex-pazienti e professionisti, che a livello nazionale, da ventisette anni si dedica alla lotta contro i tumori. Tra i suoi obiettivi c’è quello di sostenere i pazienti oncologici e i loro familiari accompagnandoli lungo il percorso, offrendo formazione socio-sanitaria, educazione motoria, educazione alimentare, consulenza legale, attività di consulenza e supporto psicologico.

Quest’anno con i fondi raccolti è previsto l’acquisto di un dermografo, attrezzatura medica che verrà utilizzata per la ricostruzione mammaria negli ospedali dell’isola. Grazie alla tecnica 3D, sarà possibile completare la ricostruzione del seno,con un tatuaggio tridimensionale estremamente realistico. Tutte le pazienti ne potranno beneficiare gratuitamente e verranno anche finanziati corsi di formazione specifici per il personale medico e infermieristico. È previsto inoltre l’acquisto di un dispositivo tecnologico che potrà realizzare protesi del capezzolo identiche a quello delle pazienti. 

“In questo modo verrà data alle donne la possibilità di scegliere come completare la ricostruzione del seno - ha sottolineato Rita Grazietti, responsabile di Salute Donna Onlus Sardegna - un obiettivo che finalmente raggiungeremo, in forma gratuita, anche qui in Sardegna”.

Al fianco di Salute Donna, l’associazione Armatori Vela d’Altura Sardegna (AVAS), che grazie al lavoro del suo Presidente Carlo Cottiglia, metterà a disposizione le barche a vela di tantissimi armatori che ospiteranno le donne che vorranno essere parte attiva della manifestazione. 

Sostegno e condivisione degli obiettivi arriva dal Comune, che ha messo a disposizione della manifestazione gli spazi del Lazzaretto: “quest’anno partecipiamo in maniera fattiva dando un contributo logistico - ha affermato l’assessore alle Politiche del mare Alessandro Guarracino - le pratiche del mare ed in particolare la promozione della vela, trovano in momenti come questi la possibilità di promuovere e sensibilizzare tematiche di carattere etico e sociale e al contempo aiutano a raggiungere quegli obiettivi che l’Amministrazione si è posta, tra cui appunto l’incentivazione e l’utilizzo della pratica della vela e della nautica in generale”. 

La vela quindi come strumento per ritornare alla normalità dopo un evento spiacevole come la malattia oncologica, come chiosa la Dottoressa Francesca Bruder, oncologa e responsabile scientifica di Salute Donna Sardegna: “sono noti gli effetti benefici della pratica della vela sulla riconquista di un equilibrio psico-fisico delle pazienti. Tenere il timone della barca è come riprendere in mano la propria vita, gestire le vele è ripartire per andare avanti”. 

E per quanto riguarda il programma, si parte al Lazzaretto venerdì 23 alle ore 17 con una prima sessione di spinning. La giornata di sabato 24, invece, si aprirà con una mattinata dedicata alla regata di kayak, sup, canoe e dragon boat nel Golfo di Cagliari, partenza ore 11 da Marina Piccola. 

A capitanare la barca “dragon boat” dalle antiche origini cinesi, le Karalis Pink Team, un gruppo di 22 donne unite contro il cancro al seno. Nella stessa mattinata, al Lazzaretto, a partire dalle ore 9.00 circa, si terrà la seconda sessione di spinning. Il pomeriggio, dalle 14,30 alle 18, sarà all’insegna dell’informazione e della prevenzione nella sala convegni del Lazzaretto, con il convegno di oncologia: “La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”, al termine del quale è previsto un piccolo rinfresco per i partecipanti.

Domenica 25 mattina si terrà la giornata conclusiva con la Sail for Women, dedicata alle barche a vela. La premiazione si terrà il pomeriggio presso il Lazzaretto. Informazioni sull’effettivo svolgimento della regata verranno date attraverso i social, in quanto si paventa mare grosso. Nel qual caso la regata verrà posticipata.

Le iscrizioni si effettuano presso la Società sportiva G.S.Aquila di Su Siccu.

Le più lette